.
PSICOTEATRIA psicoteatria
Contatti

.
teatro per la testa
appuntamenti
ebook
contatti
Via email

informazioni@psicoteatria.com
Per informazioni di carattere generale

monica.cuvertino@psicoteatria.com   
Per entrare in contatto con la Dott.ssa Monica Cuvertino Psicologa Psicoterapeuta curatrice delle iniziative e degli appuntamenti

Altrimenti

Potete lasciarci un messaggio in segreteria telefonando al numero: 011 0448036

.
iscrizione all'ordine deli psicologi n 4365

Monica Cuvertino, chi è, che cosa fa  

La dottoressa Monica Cuvertino, due lauree di cui una in psicologia, ha scelto di specializzarsi in psicoterapia relazionale e familiare. I Master in Psicoterapia della coppia, in Psicoterapia Individuale Sistemica e in Psicologia Scolastica completano il suo ventaglio di competenze, che va dall’individuo, alla coppia, alla famiglia (relazioni familiari).

Il suo intervento, puramente psicologico, promuove lo sviluppo personale, l’equilibrio emotivo, il rinforzo dell’autostima, l’incremento del benessere psicologico, il miglioramento delle relazioni con gli altri.

La dottoressa è impegnata da anni nel sostegno psicologico, nel trattamento di depressione, nevrosi, disturbi d’ansia, problemi di personalità e carattere, problemi psicosomatici, gestione delle emozioni, elaborazione del lutto e della perdita, elaborazione del trauma.

Si dedica alla psicoterapia di coppia, attraverso il trattamento di crisi di coppia e il miglioramento delle relazioni di coppia. Assicura sostegno psicologico alla coppia in caso di separazione o divorzio.

immagine allo specchio di Alfred Gockel
Ha dedicato molte energie nel coniugare il teatro con la psicologia, sia sul 
campo, sia attraverso i suoi approfondimenti teorici su psicodramma e drammaterapia. Fondatrice del metodo Psicoteatria, ha condotto e conduce gruppi di espressione teatrale in diversi ambiti (nel privato, per adulti e ragazzi e nel pubblico: salute mentale, carcere, comunità di recupero per tossicodipendenti). Psicoteatria, attraverso i suoi gruppi di espressione teatrale, persegue il miglioramento del benessere psicologico attraverso l’uso degli strumenti, delle tecniche e delle potenzialità del teatro.

È autrice di pubblicazioni ed e-book, tra le quali “Ma i genitori lo sanno? Indizi per migliorare il benessere psicologico dei figli e il proprio”, in corso di pubblicazione e “Il metodo per essere attore. Il lavoro introspettivo tra arte e psicologia”.

. .

.
informazioni@psicoteatria.com
Tutti i diritti riservati - 2007